Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Il femminile nelle tradizioni religiose: la forza di una voce – Dialogo tra Buddhismo, Cristianesimo e Islam

29 Marzo | 15:00 - 19:30

Il Convegno promuove un dialogo interreligioso e interculturale, offrendo una preziosa occasione per riflettere sul ruolo e sulla voce del femminile all’interno delle diverse Tradizioni religiose, con un coinvolgimento attivo e una partecipazione diretta degli spettatori.

Sette donne di spicco, coinvolte a diversi livelli nell’approfondimento spirituale, offriranno un’esposizione che esplorerà l’esperienza femminile nei contesti Buddhisti Zen, Scuole Sōtō e Rinzai, nelle Tradizioni Cristiane Cattoliche e Protestanti e nell’Islam.

Le relazioni metteranno in evidenza ruoli, sfide e disparità emerse nel confronto tra le diverse prospettive.
 

Il femminile nelle tradizioni religiose_w
SCARICARE IL DÉPLIANT QUI >

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 

Evento su Facebook: https://fb.me/e/5jAk2Sqae

 


 

PROGRAMMA

Presentazione     Anna Maria Shinnyo Marradi, Fondatrice e badessa del Tempio Shinnyoji di Firenze

15.00 – 15.45     SALUTI ISTITUZIONALI

Laura Sparavigna, Assessora del Comune di Firenze

Claudia Sereni, Consigliera della Città Metropolitana di Firenze con delega alla Cultura

Rappresentante della Regione Toscana

Stefano Davide Bettera, Presidente Unione Buddhista Europea

Elena Seishin Viviani, Vice-presidente Unione Buddhista Italiana

Saluto musicale: I Carolanti – Quartetto Vocale

15.50 – 16.30    Iijima Keidō: “Storia e transizione delle monache dello Zen Sōtō giapponese verso la parità di genere” (con traduzione consecutiva)

16.30 – 16.50    Luciana Mirjam Mele: “Voci, sguardi, silenzi di donne dal Coro monastico

16.50 – 17.10    Ilenya Goss: “Il canto dell’anima. Dalla Bibbia al presente, con sguardo di donna”

17.10 – 17.20    Pausa

17.30 – 17.50    Anna Ruggeri Takeshita: “La presenza femminile nello Zen Rinzai del Giappone premoderno”

17.50 – 18.10    Emanuela Buccioni: “‘Alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti’ (Luca 24,24). Discepolato cristiano e ascolto reciproco”

18.10 – 18.30    Anna Maria Shinnyo Marradi: “Monache buddhiste: voci fuori campo in risposta a una domanda di senso”

18.30 – 18.50    Haifa Alsakkaf: “Il ruolo e l’influenza delle donne nell’Islam: le figure femminili di riferimento”

18.50 – 19.30    Confronto fra Relatrici coordinato dal Aldo Tollini e domande dal pubblico.

 


 

RELATRICI

Haifa Alsakkaf, Ricercatrice e direttrice dell’organizzazione Good World Citizen

Emanuela Buccioni, Biblista e insegnante, membro del Coordinamento Teologhe Italiane

Ilenya Goss, Pastora valdese e membro del Coordinamento Teologhe Italiane

Iijima Keidō, Badessa del tempio Tōshōji

Anna Maria Shinnyo Marradi, Fondatrice e badessa del Tempio Shinnyoji di Firenze e Maestra missionaria Sōtō Zen

Luciana Mirjam Mele, Monaca benedettina, Monastero “S.Giovanni Evangelista” di Lecce

Anna Ruggeri Takeshita, Professoressa ordinaria presso la Kyoto University of Foreign Studies

MODERA

Aldo Tollini, Già docente di Lingua giapponese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 


Per vedere le altre iniziative delle celebrazioni per i 20 anni dalla fondazione del Tempio a Firenze

Clicca qui –>>

 


 

 

Dettagli

Data:
29 Marzo
Ora:
15:00 - 19:30

Luogo

Sala Storica Dino Campana, Biblioteca delle Oblate
Via dell’ Oriuolo, 24
Firenze,
+ Google Maps
Phone
0552616512