Lo Zen e il distacco: essere nel mondo ma non del mondo
II Convegno internazionale 27 marzo 2021 online
Il Tempio Sōtō Zen Shinnyoji dedica una Giornata di Studio alla diffusione del Dharma e dello Zen. L’evento, articolato in un Convegno con interventi di personalità internazionali religiose e del mondo della cultura, si rivolge a studiosi, praticanti, e appassionati di civiltà giapponese, oltre che di Buddhismo. Il Convegno fa parte delle attività previste nel primo anno del Corso di Studi triennale in Buddhismo Zen ospitato dalla piattaforma Dharma Academy.
PROGRAMMA
14:00 SALUTI ISTITUZIONALI
Rev. Shōten Minegishi Direttore Sōtō Zen Buddhism Office Europe
Avv. Filippo Scianna Presidente Unione Buddhista Italiana
Dott. Stefano Davide Bettera Vice-Presidente European Buddhist Union
Dott. Alessandro Martini Assessore alle Confessioni religiose Comune di Firenze
Moderatore: Dott. Stefano Davide Bettera
INTERVENTI
14:30 Prof.ssa Mitsuko Yorizumi: Il significato della pratica tra le montagne di Dōgen: il rapporto tra il mondo secolare e le montagne
15:00 Rev. Kiyozumi Seijun Ishii: I monaci Zen del Giappone antico e le attività dei monaci della scuola Sōtō
15:30 Prof.ssa Ikuko Sagiyama: La poetica di povertà e rinuncia. Bashō e Zen
15:50 DOMANDE
16:00 PAUSA
16:10 Prof. Aldo Tollini: “Solo quando non avrete più nulla da chiedere e da perseguire, allora sarete nella grande pace.” (Dōgen)
16:30 Rev. Anna Maria Shinnyo Marradi: L'espressione del distacco nel monaco Zen dalle origini ad oggi
16:50 Rev. Fausto Taiten Guareschi: Il Bodhisattva si tuffa nel mondo, ma non cade nel mondo
17:10 Rev. Carlo Tetsugen Serra: #URBANZEN Avere cura dell’ambiente per avere cura di noi stessi
17:30 DOMANDE
17:40 PAUSA
17:50 Rev. Elena Seishin Viviani Mai ostentare una presenza, se si può essere un'assenza
18:00 Dott. Antonio Enshin Sangermano Impegno civile e Zen. Il problema della sofferenza. Essere nel mondo con uno sguardo diverso. “Essere nel mondo, non essere del mondo”
18:10 Dott.ssa Marta Sanvido Lo Zen, la Costruzione Identitaria e la Trasmissione Segreta del Sapere
18:20 DOMANDE
18:30 SALUTI FINALI
PROFILI
Rev. MARRADI Anna Maria Shinnyo
Primo abate del Tempio Sōtō Zen Shinnyoji di Firenze, “Daijōji Betsuin”, “Sede italiana del Monastero di Daijōji”. Ha ricevuto la Trasmissione del Dharma dal suo maestro Rev. Ryūshin Azuma Rōshi, 72° abate del Daijōji di Kanazawa. Maestro missionario autorizzato alla diffusione dello Zen fuori dal Giappone, è riconosciuta Ministro di Culto dallo Stato Italiano.
Prof.ssa SAGIYAMA Ikuko
Docente di Lingua e Letteratura giapponese presso l’Università di Firenze. Le sue ricerche vertono principalmente sulla letteratura classica giapponese, con particolare riferimento alla poesia waka. Una altra linea di studi è dedicata alla narrativa del periodo Heian imperniata sul Genji monogatari (Storia di Genji, intorno al 1000).
Prof. TOLLINI Aldo
Già insegnante di lingua giapponese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si interessa di cultura giapponese medievale e traduce testi classici giapponesi, in particolare nel campo del Buddhismo giapponese e della cultura che ad esso si ispira. Ha scritto saggi sullo Zen e ha tradotto testi di questa tradizione.
Dott. SANGERMANO Antonio
Nominato Uditore Giudiziario con D.M. 8 luglio 1994, dal 23 gennaio 2017 in servizio alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze, con l’attuale funzione di Procuratore della Repubblica.
Rev. SERRA Tetsugen
Il maestro zen Tetsugen Serra, Kokusai Fukyoshi ha compiuto i suoi studi accademici formativi nel monastero zen Tosho-Ji (Tokyo Japan). È abate in Italia di cinque Templi zen riconosciuti da lui fondati. Attualmente ricopre il ruolo di membro del Consiglio Direttivo dell'Unione Buddhista Italiana. Assieme alla sua comunità "Il Sangha della Foresta di Bambù" promuove il movimento #URBANZEN, da lui fondato, per un’ecologia spirituale dell’uomo e dell’ambiente.
Dott.ssa SANVIDO Marta
Shinjo Ito Postdoctoral Fellow all’università UC Berkeley. Nel 2019 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’università Ca’Foscari, dove è stata docente a contratto nell’a.a. 2019-2020. Sta lavorando ad una monografia e due articoli tratti dalla sua tesi di dottorato, nella quale ha esplorato la creazione del sapere ibrido medievale all’interno dei documenti segreti della scuola Sōtō Zen.
Prof.ssa YORIZUMI Mitsuko
Nata nel 1961. Si è laureata in Etica e filosofia buddista giapponese e ha completato la laurea in medicina presso la Graduate School dell'Università di Tokyo. È professore all'Università di Tokyo. Ha pubblicato 9 libri e oltre 80 articoli su riviste. È presidente dell'Associazione giapponese per la filosofia comparata.
頼住光子。1961年生まれ。東京大学大学院博士課程修了。倫理学・仏教思想専攻。東京大学教授。著書9冊、論文80本以上。比較思想学会会長。
Rev. ISHII Seijun Kiyozumi
Professore del Dipartimento Buddismo Zen e Direttore dell'Istituto Zen dell’Università di Komazawa. Specializzazione in: “Il pensiero di Dogen-zenji e la storia Zen giapponese.” Nato nel 1958 a Tokyo. Ordinato nel 1977 a Kogaku-in, Tokyo. Ha conseguito il Master of Art, Divisione Laurea in Arte e Scienza, Università di Komazawa, nel 1984. Ha lavorato presso lo Stanford Center for Buddhist Studies come Visitor dal 2000 al 2001. Ha ricoperto il ruolo di Rettore dell'Università di Komazawa dal 2008 al 2012.
Rev. GUARESCHI Fausto Taiten
Uno dei pionieri dello Zen Sōtō europeo, è il II abate del monastero Zen Sōtō Shōbōzan Fudenji, dove attualmente ricopre anche l’incarico di Direttore del Nuovo Seminario Teologico - Catechistico.
Rev. VIVIANI Elena Seishin
Monaca buddhista Ordine Zen Sōtō, vicepresidente dell'Unione Buddhista Italiana.
Dott. BETTERA Stefano Davide

