“Shōbōgenzō Zuimonki. Discorsi informali” a cura di Aldo Tollini e di Anna Maria Shinnyo Marradi
disponibile in libreria e online
Lo Zuimonki, per la prima volta tradotto in italiano dall’originale giapponese e corredato con il commento di un maestro Zen italiano, presenta l'insegnamento del più importante maestro Zen giapponese, Eihei Dōgen (1200-1253). Il testo raccoglie i sermoni - trascritti dal suo principale discepolo Ejō - che Dōgen ha impartito a un pubblico eterogeneo che comprendeva sia monaci che laici nel tempio Kōshōji a Fukakusa, località di Kyo - to tra il 1235 e il 1237. Leggi di più...
Segnalazione del libro in:
La Lettura, 21 maggio 2023
Buddhismo Magazine, maggio 2023, pp. 58-63
Agorà - Avvenire.it, luglio 2023
huffingtonpost.it, 16 Agosto 2023
“L’eco della valle – Sulle note dello Zen” del rev. Anna Maria Shinnyo Marradi
disponibile in libreria e online
"L’eco della valle. Sulle note dello Zen" è il racconto dei venticinque anni della straordinaria avventura di vita, spiritualità e musica del tempio Zen Sōtō Shinnyoji di Firenze, testimoniati dalle parole sincere e intense della sua Guida spirituale, la reverenda Shinnyo Marradi. L’opera è una sorta di mappa che accompagna il lettore su un sentiero di avvicinamento alla pratica Zen e alla musica non come percorso letterario unitario, ma come Via da seguire che induca alla creazione di un concerto virtuale a tre voci, quella del Lettore, la voce del Suono, e la saggezza del Dharma, l’insegnamento Buddhista immaginato qui come armoniosa correlazione tra Lettura, Ascolto e Parola." Stefano Davide Bettera Leggi di più...
“La dimensione mondana e il distacco. Zen e le altre tradizioni religiose a confronto. Raccolta di saggi” a cura di Anna Maria Shinnyo Marradi, Ikuko Sagiyama, Aldo Tollini
disponibile in libreria e online
Il rapporto tra la mondanità e il distacco in ambito religioso, ovvero come si possa trovare una sintesi o un equilibrio tra questi due poli opposti, ha costituito un argomento di grande valore spirituale e dato vita a esperienze diverse nella maggior parte delle tradizioni religiose.
Il presente volume approfondisce questo tema partendo dal Buddhismo Zen e ampliando nel contempo l’orizzonte ad altre scuole buddhiste e diverse fedi come Cristianesimo, Ebraismo e Islam, per avviare un proficuo dialogo interreligioso. Leggi di più...